Max Ferri Bio
Studi Musicali
Diploma Accademico di II livello in Chitarra Jazz presso il Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida del M° Luigi Tessarollo e Bebo Ferra e Roberto Cecchetto.
Nel 2002 viene premiato con “Outstanding Musicianship” durante il Berklee Summer School, assegnato a due tra i migliori allievi.
Nel 1999 si diploma alla Civica Jazz di Milano seguito dai M° Giovanni Monteforte e Riccardo Bianchi e Franco Cerri.
Nello stesso anno partecipa al seminario jazz Sondrio Workshop con il M° Sandro Gibellini.
Ha inoltre partecipato a diversi seminari tra cui: Pat Martino, Bob Moses, Frank Gambale, Jennifer Batten, Paul Gilbert, Guthrie Govan, Lionel Loueke.
Didattica
Pubblicazione del video corso “Improvvisazione 360” sulla piattaforma di Nam Online (2024).
Dal 2010 è insegnate nei corsi chitarra base, professionali (riconosciuti dall’Unione Europea), master e Laboratori di Musica D’insieme nella rinomata accademia Nam Centrale e Nam Bovisa.
Docente esperto di chitarra nei corsi “Laiv” (Fondazione Cariplo) e “Futura” (Pnrr) presso ISS Falcone Righi (Corsico Mi)
Insegna chitarra moderna dal 1994 e nel corso degli anni ha insegnato in diverse scuole/accademie tra cui: CDM/Audioshop (Pv), CFM (Va), Accademia Gerundia (Lo), ISS Falcone Righi (Mi), Moonhouse (Mi), SoundWorkshop (Mi).
Attività Musicale
Attivo su diversi fronti e generi musicali, negli anni ha collaborato con diversi artisti.
Nel 2021 nasce il Max Ferri Trio con Giorgio Di Tullio alla batteria e William Nicastro al basso, con questa formazione viene pubblicato l’album “Message” in cd e piattaforme streaming, numerose partecipazioni live in club e festival jazz.
In ambito JAZZ ha collaborato Con il M° Alberto Mandarini (Docente di Tromba jazz al Conservatorio G.Verdi di Milano) con cui ha all’attivo il gruppo “Mach 6” con il quale pubblica l’album “Take Off” (Cd e Streaming). Ha collaborato inoltre nel suo Contemporary Ensemble e in diverse altre formazioni di rilievo tra cui l’orchestra sinfonica PopsHarmonicOrchestra.
Ha collaborato con il M° Alberto Tacchini (Docente di pianoforte Jazz al Conservatorio A.Boito di Parma) nei progetti Storm Factory e Air Circus and the Sonic Storm e nel 2017 è membro dell’ Alberto Tacchini Quartet.
In ambito POP ha suonato con: Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Alberto Fortis, Vittorio DeScalzi, Ron, Pago, Francesco Baccini.
Partecipa a musical dedicati ai Queen: “Freddie Musical” e “WWWRY”.
Nel 2003 inizia l’attività di “songwriter” (autore) con l’etichetta Grooveit di Pierpaolo D’emilio (prod.”Dirotta su Cuba”) e Sandro Debellis.
Chitarrista in svariate coverband e tributi come Shary Band (Dance 70s), Riff Raff (Trib. AC/DC), Axis (Trib. Hendrix), T-Street Band (Trib. B. Springsteen).
In ambito ROCK/METAL ha collaborato tra gli altri con Pino Scotto e Skylark, con quest’ultimi ha registrato come turnista diversi album e partecipato a tour e festival in Giappone e negli USA.
É tra gli artisti rappresentanti in Italia del noto marchio di amplificatori valvolari HUGHES & KETTNER distribuito da Backline.
Dimostratore per: Weapon Guitars in occasione del Music Italy Show a Bologna, e dalla 31° alla 33° edizione del Second Hand Guitar a Milano;
Blade Guitars al SHG34/Ritmi Show.
Ha suonato in diversi ensemble con musicisti jazz dell’area lombardo/piemontese tra cui: Attilio Zanchi, Tommy Bradascio, Giorgio Di Tullio, William NIcastro, Rudy Manzoli, Tullio Ricci, PierGiorgio Elia, Filippo Rinaldo, Marco Rottoli, Andrea Bruzzone, Alberto Pederneschi, Ivo Barbieri, Marco Scipione, Alessandro Cassani, Riccardo Tosi, Cesar Moreno, Valerio Della Fonte, Daniele Tione, Stefano Profeta, Davide Merlino.